INDICAZIONI PER LA SETTIMANA SANTA
DOMENICA DELLE PALME
In parrocchia, verranno benedetti solo i rami di ulivo cui seguirà la Messa con presenti pochissime persone alle 9.45. In diretta radio e in streaming sul sito youtube “parrocchia Carpenedolo”. Terminata la diretta, il video rimane sempre disponibile, trovate i collegamenti sul sito della parrocchia o sulla pagina facebook "oratorio Carpenedolo san Filippo Neri".
Le famiglie che non possono connettersi ai nostri canali, possono seguire la messa del vescovo dalla cattedrale di Brescia alle 10.00 su Teletutto canale12.
Non vi sarà quindi alcuna forma di distribuzione dei rami benedetti, ma è bene che ogni famiglia possibilmente si provveda se non di un rametto di ulivo condiviso dal vicinato con altro rametto possibilmente di sempreverde da collocare poi in casa in uno” spazio sacro” dove si alterneranno nella settimana i vari segni del triduo pasquale con sempre al centro il Crocifisso, un cero, il vangelo aperto ai brani dell’ultima cena, passione, morte e risurrezione e i libri di catechismo nelle pagine e illustrazioni della settimana santa da leggere di volta in volta. Sarà l’angolo della preghiera anche breve ma possibilmente comune. Le campane daranno il segno del momento della benedizione che raggiungerà tutti nelle vostre case.
Ci apprestiamo a vivere il momento più importante dell’anno per i cristiani, in un modo tutto particolare: senza celebrare insieme i sacri riti che ci hanno sempre raccolto nella nostra chiesa.
Il dramma che stiamo vivendo e di cui il Santo Padre si è fatto interprete con un gesto di straordinario significato pregando, implorando il Signore e benedicendo tutto il mondo da una piazza San Pietro vuota, immagine di questi nostri giorni di angoscia, ci spinge a scelte coraggiose e responsabili». Insieme dobbiamo gratitudine a quanti, nel mondo della sanità, come in quello del volontariato, si stanno sacrificando per coloro che sono nella malattia e nella sofferenza. Incoraggiamo tutti a mantenere con fermezza comportamenti responsabili, evitando in particolare per quanto possibile di uscire dalle nostre abitazioni, come chiede l’autorità pubblica quale primo contributo per contrastare la diffusione del virus.
«Il nostro pensiero va agli anziani e ai malati nelle loro case o nelle case di riposo: auspichiamo che nei modi più opportuni l’attenzione delle istituzioni, del volontariato, delle persone vicine non faccia mancare l’attenzione alle loro esigenze umane, materiali e spirituali.
Un pensiero anche per i nostri bambini, perché trovino in chi sta loro vicino il modo di vivere questi momenti come una proposta di crescita educativa e di consapevolezza del valore della vita e delle sue prove, di responsabilità e di solidarietà». Per loro suggerisco prezioso materiale video da visionare su you tube alla voce “La settimana santa per bambini”e anche “Caro Gesù” le domande dei bambini.. o anche belle riflessioni: su “Caro Gesù TV 2000” e per le famiglie buona opportunità visionare “video –film su Gesù di Nazaret sempre su you tube da vedere insieme. Non dimentichiamo la via crucis.
«Vogliamo anche incoraggiare tutti alla preghiera e ringraziare le famiglie che si uniscono spiritualmente a pregare insieme. A tutti l’augurio di non perdere la speranza, anche in questi nostri giorni, pur sentendo il peso di ciò che ci viene a mancare.
Potremo ricevere il perdono di Dio che rinnova la vita, anche senza poter sentire pronunciare su ciascuno di noi le parole di Cristo attraverso il sacerdote.
Non potremo salutarci nella festa, abbracciandoci nel segno della pace, rallegrandoci per essere stati rinnovati dall’incontro sacramentale col Signore che, risorto, ha vinto la morte.
Sarà però ugualmente Pasqua di risurrezione.
Nell’angoscia del momento presente, piangeremo ugualmente ai piedi del Crocifisso e rinnoveremo anche quest’anno la nostra fiducia nell’amore di Dio. Riscopriremo forse che le nostre case possono essere chiesa, tempio santo di Dio e forse faremo anche esperienza che la comunione dei cuori è la cosa più importante da vivere, aldilà di ogni distanza e separazione”.
Auspicabile attraverso i mezzi di comunicazione sociale TV 2000 seguire le celebrazioni presiedute dal Santo Padre.
Cliccando qui potete scaricare il programma di tutte le celebrazioni del vescovo con indicati orari ed emittenti televisive e radiofoniche connesse.
UNA PASQUA CHE NON DIMENTICHEREMO Messaggio del vescovo Pierantonio Tremolada
Per il giovedi santo –venerdi santo e la festa di Pasqua daremo ulteriori e importanti indicazioni.
Con l’augurio di una santa settimana giunga alle vostre famiglie la benedizione del Signore e la protezione della Madonna (al suono delle campane del santuario alle 20 di ogni sera mandiamole la nostra supplica con l’ Ave Maria).
Don Franco